La notte tra il 
giovedì e il venerdì santo la Penisola Sorrentina da Meta di Sorrento a Massa Lubrense ospita circa 20 
processioni. Questi cortei sono organizzati dalle confraternite locali, che sfilano attraverso le strade cittadine.
Le più suggestive e rinomate sono sicuramente quelle che si svolgono a 
Sorrento. La 
Processione Bianca, che si svolge durante la 
notte del giovedì, vede i partecipanti indossare vesti bianche ed il volto coperto da un enorme cappuccio. La 
processione, simboleggia il vagare della Vergine Maria alla ricerca del Figlio Catturato e Crocefisso. 
La Processione Nera, invece vede gli officianti incappucciati e vestiti di nero. Rappresenta il massimo della drammaticità con la crocifissione e la morte di Cristo. L’atmosfera solenne è resa ancora più mesta dal 
coro delle 200 voci del Miserere che accompagna ogni passo.
Le origini di questa festa religiosa risalgono al 1500 e nel corso dei secoli hanno acquisito sfumature più popolari. Durante il Viceregno spagnolo si sono arricchite con colori, luminarie, stendardi delle confraternite e simboli dei Misteri, propri della Via Crucis.